Home » La Storia

La Storia

Il Fondatore

Il Fondatore - CONSONANZA MUSICALE  APS

CARLO PIROLA è stato titolare, fino al 2011, della cattedra di Strumentazione per Banda con indirizzo in Direzione e Composizione per Orchestra di Fiati presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove ha avviato il Laboratorio di Musica con una Banda Giovanile, una Brass Band ed una Orchestra di fiati.

Ha prestato servizio in qualità di Maestro collaboratore presso il Teatro alla Scala ed ha insegnato alla Scuola Civica di Musica  di Milano dal 1980 al 1995.

E’ risultato vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali di composizione originale per banda. La maggior parte dei lavori per organici a fiato e a percussione sono editi dalle seguenti case editrici italiane: Animando, Belati, Boario, Dicorato, Edipan, Eufonia, Mulph, Primo Tema, Santabarbara, Setticlavio, Vidale, Wicky, dalle edizioni olandesi De Haske-Mitropa e Bronsheim, Emil Ruh (Svizzera) e P. Lafitan (Francia).

Il curriculum e la produzione bandistica di Carlo Pirola figurano in tre dizionari: “La musica italiana per banda e gruppi di fiati” vol. II di Marino Anesa, il “Neue Lexikon Blasmusikwesens” di W. Suppan – ediz. Schulz-Friburgo (Germania) e “The Heritage Encyclopedia of Band Music” di W.H. Rehrig – Integrity Press – Ohio (USA).
La musica di Carlo Pirola appare anche con lo pseudonimo di Picarband ed è eseguita in Europa, Asia, America e Australia. Ha presenziato nelle giurie di diversi concorsi di classificazione provinciale, regionale, in ambito nazionale ed internazionale (Svizzera, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Lussemburgo, Olanda, Inghilterra, Korea) e tiene corsi di aggiornamento per Maestri Direttori  di Banda in varie regioni italiane, ultimamente con l’A.N.B.I.M.A (Ass. Naz. Bande Italiane) dell’Umbria, del Friuli Venezia Giulia e del Piemonte.
Dal 2007 al 2013 partecipa ai corsi internazionali di perfezionamento di Spilimbergo (UD) dirigendo bande giovanili nell’esecuzione di brani didattici appositamente commissionati e composti per queste formazioni.
Dal 1999 al 2008 ha fatto parte della Direzione Artistica del Concorso Internazionale Bandistico “Flicorno d’oro” di Riva del Garda e attualmente prosegue l’attività didattica rivolta agli studenti direttori dell’I.S.E.B. (Istituto Superiore Europeo Bandistico) di Mezzocorona (Trento) con la collaborazione artistica di Jan Cober, José R. Pascual Vilaplana e Alex Schillings. 
Nel 2014 ha tenuto una masterclass all’Università di Alicante (Spagna) per il X “Curso de Verano de Dirección de Banda” con l’olandese Jan Cober, lo spagnolo José R. Pascual Vilaplana e l’americano Eugene Migliaro Corporon, con questi illustri maestri ha fatto parte della giuria del 1° Concurso Internacional de Dirección “Ciudad de Villena”.

Dal 2011 al 2015 è stato  collaboratore didattico della Scuola ICM-Consonanza (Insieme con la Musica) e ha ripreso a dirigere il gruppo di Consonanza Musicale di Lissone da lui fondato nel 1974, proseguendo l’attività di arrangiatore, compositore e direttore delle seguenti formazioni giovanili che operano all’interno del percorso didattico ICM: PlayTime, PlayPercussions, PlayTango, PlayFolk e PlayBand. Con quest’ultima ha realizzato rappresentazioni musicali per l’evento celebrativo del 150° dell’Unità d’Italia, insieme agli  alunni della Scuola Media E. Farè di Lissone, proseguendo nel 2012 con  la ricerca storico-musicale delle “Memorie Migranti”.

Tiene laboratori di musica d’insieme, con programmi mirati ad avvicinare i giovanissimi alla musica e al mondo degli strumenti musicali. Nel 2011 ha avviato, insieme ai collaboratori di Consonanza, un progetto didattico indirizzato agli alunni della vicina Scuola primaria “E. De Amicis” di S. Margherita, nel 2013 ha realizzato l’opera musicale di P. Hindemith “Costruiamo una città” con la partecipazione di oltre 250 alunni della scuola e i giovani esecutori della Playband dell’ICM di Consonanza.

Significativa la rappresentazione delle opere giovanili per banda di Giuseppe Verdi, con brani inediti inseriti nel racconto biografico in occasione della ricorrenza del bicentenario verdiano; mentre l’attività didattica con le Scuole primarie prosegue con il progetto 2014 che porta il titolo di “Narrazioni, emozioni e musica”.

in questi anni, Carlo Pirola ha messo a disposizione la sua esperienza di insegnante emerito del Conservatorio di Milano collaborando con le scuole di musica e i gruppi amatoriali bandistici, per favorire la crescita artistica, sociale e culturale del “fare musica insieme”.

Nel 2014 ha svolto il 1° corso di avviamento alla direzione bandistica presso la sede di Consonanza Musicale, con lezioni teoriche e pratiche che prevedono l’utilizzo delle formazioni strumentali della scuola “Insieme con la MUSICA”.

Per informazioni scrivere a: picarband@tin.it

La Storia

La Storia - CONSONANZA MUSICALE  APS

Consonanza nasce nel 1974,  ma inizialmente non si chiama banda dei giovani  non è un gruppo vero e proprio: si tratta di un certo numero di ragazzi tra i 10 e i 15 anni che si stanno preparando per entrare nei corpi bandistici di Carate, Binzago e Lissone e che hanno la fortuna di trovare come insegnante l'allora giovanissimo Maestro Carlo Pirola, che per più di 20 anni sarà il direttore l'anima del gruppo.

Nel maggio 1974 questo gruppo di allievi si ritaglia la sua prima esibizione pubblicanell'intervallo di un concerto tenuto dal Corpo Musicale di Carate Brianza; i suonatori sono 12, ma il numero dei ragazzi è destinato a crescere ben presto: un anno più tardi sono già 25.

Nel 1975, sotto Natale, si inaugura per il gruppo una tradizione  anche se posticipata al 6 gennaio: l'appuntamento presso la Casa di riposo di Lissone, per portare le musiche festose del periodo natalizio agli anziani ospiti.

Intanto tra i ragazzi cresce sempre più la voglia distare insieme per suonare e divertirsi: grazie all'aiuto prezioso di molti collaboratori, il 23 maggio1976 si presenta al pubblico la neonata Banda dei Giovani. Il gruppo si propone di portare musica nei luoghi dove abitualmente essa non è presente (come appunto le case di riposo) e di proporre un repertorio che si distacchi dalla tradizionale musica bandistica per esplorare anche nuovi generi musicali.

Nel 1979, ad esempio, viene composto dal M° Pirola ed eseguito il sempreverde Classic in modern, un brano in cui  come dice il titolo  alcuni tra i più famosi motivi di musica classica sono rivisitati in chiave ritmico-moderna.Si tratta di vere innovazioni in un panorama in cui dominano le trascrizioni da opere e le marce tradizionali.

 - CONSONANZA MUSICALE  APS

 

Il 1976 è un anno importante anche per un altro aspetto: in Friuli si verifica purtroppo un disastroso terremoto; la Banda dei Giovani si attiva per raccogliere fondi per permettere alla Banda di Buia di ricomprare strumenti, partiture e attrezzature e ritornare a suonare.

La trasferta in Friuli del 1977 è un momento attesissimo che inaugura un'amicizia destinataa durare nel tempo: ci siamo incontrati con gli amici friulani a più riprese,sia a Lissone che a Buia; molto significativa la trasferta del 1996, a vent'anni dal terremoto.

1978: una data da ricordare, perché la Banda dei Giovani assume finalmente la denominazione di Consonanza Musicale. Un nome che è anche una dichiarazione di intenti: si moltiplicano i concerti di beneficenza, si continua a suonare per gli anziani e dal 1979 prende avvio un'altra tradizione: i concerti per i bambini disabili, che ogni anno ci vedono animare la serata di Carnevale presso il centro "La nostra famiglia" di Bosisio Parini. Gli appuntamenti, i concerti per le scuole, quelli con le corali Lissonesi e molti altri ancora si moltiplicano a mano a mano che passano gli anni; qui ricorderemo il 1982 come anno del primissimo Concertino degli Allievi (atteso momento di timore e tremore per tutti i ragazzi che si sono formati nella nostra scuola di musica!).

 Infine, ecco il 1984, anno del decennale: Consonanza festeggia le sue dieci candeline con un nutrito numero di concerti, mentre i componenti aumentano e le attività anche extra-musicali si moltiplicano.

 - CONSONANZA MUSICALE  APS

 

Il 1985 è stato proclamato Anno Europeo della Musica,e Consonanza l'ha celebrato con entusiasmo in una serie di iniziative diverse tra loro ma sempre di grande successo tra il pubblico. Difficile scegliere quali segnalare tra i numerosi appuntamenti che Consonanza ha affrontato nel suo secondo decennio di attività; sicuramente va ricordata,nell'ottobre del 1987, la lezione-concerto tenuta dall'olandese M° Henk van Lijnschooten, uno dei maggiori maestri e compositori europei, che purtroppo è deceduto qualche anno fa ma le cui musiche continuano a venire eseguite ed apprezzate non solo dal nostro gruppo. Un mese dopo, a Brescia, CM partecipa al Primo concorso regionale lombardo per bande musicali, ottenendo il primo premio nella categoria delle bande amatoriali. Un traguardo ricco di soddisfazioni!

Dopo aver festeggiato nel 1988 i 10 anni del proprio nome e aver organizzato nel luglio 1989 un grandioso concerto per ricordare il bicentenario della Rivoluzione francese, Consonanza entra negli anni '90 con un evento destinato ad incidersi nella memoria di tutti: la partecipazione a Purmerend, nei pressi di Amsterdam, ad una rassegna internazionale di bande giovanili. Il gruppo si è preparato con grande impegno e la trasferta riesce pienamente: sia dal punto di vista musicale che da quello umano,fatto di amicizie e contatti. Due anni più tardi, infatti, gli amici olandesi di Amicitia,una banda di Landsmeer guidata dal M° Luc Mager, vengono a ricambiare la visita in occasione della Sagra 1992; e Consonanza tornerà in Olanda nell'agosto 1994 in occasione del proprio ventennale:un'altra trasferta indimenticabile, ricca di musica e di momenti di divertimento, di scambi culturali e di gioia di stare insieme.

Nel frattempo, però, il nostro gruppo non è stato con "gli strumenti in mano": tra i momenti più intensi ricordiamo i concerti del 1993 al rifugio Lissone sull'Adamello e a Bormio, per ricordare i 100 anni di attività della locale Filarmonica. Inoltre, fin dalla prima trasferta in Olanda, CM sfoggia delle nuove divise grige, bordeaux e rosa: anche l'occhio vuole la sua parte!

 - CONSONANZA MUSICALE  APS

1995: grazie anche ai contatti del nostro collaboratore Gianni Radaelli, nel mese di maggio Consonanza ha vissuto un'esperienza davvero forte: il gruppo si è recato in una Croazia ancora segnata dalla guerra a visitare alcuni campi profughi e a portare un po' di allegria con la sua musica. In questa occasione si allacciano i rapporti con la Banda di Ottoni di Vizinada, che torneremo a trovare due anni più tardi, ancora nel 1999 nel 2006 e per finire nel Novembre  2012.

A luglio, invece, un'affascinante immersione in un'atmosfera internazionale ha segnato la partecipazione di CM al 7° Convegno Bandistico di Besana Brianza. Per non essere da meno rispetto alle numerose marching band presenti, le Consodance hanno vivacizzato la sfilata e tutto il gruppo si è esibito in ben riuscite coreografie che hanno conquistato il numeroso pubblico.

Nel 1996 Consonanza Musicale vive un cambiamento davvero importante: dopo più di 20anni di attività il M° Carlo Pirola lascia la direzione del gruppo. Dopo un'iniziale periodo di sperimentazione,il posto sul podio viene preso dal clarinettista Luca Arosio . È invece dell'anno successivo, il 1997, il secondo evento che segna fortemente il terzo decennio di attività del gruppo: dopo anni di attesa, Consonanza riceve infatti dall'Amministrazione Comunale una sede tutta per sé. Si abbandona così il glorioso scantinato di via Colombo per approdare a Santa Margherita... in un altro scantinato! Per fortuna ci sono i collaboratori, i cosiddetti papà, che con la loro presenza discreta e indispensabile fanno funzionare l'organizzazione di CM fin dal 1974. Anche in questo caso non si sono tirati indietro e hanno reso accogliente e funzionale la nuova sede. Cogliamo l'occasione di ringraziarli di cuore per tutto il lavoro che gratuitamente hanno da sempre svolto per il gruppo.

Dopo una trasferta nella bellissima Orvieto, ospiti della Filarmonica Mancinelli, la vita del gruppo prosegue come al solito in una miriade di concerti, appuntamenti e attività. Si mantengono molte tradizioni(la piva natalizia, l'Epifania in Casa di riposo,il carnevale a Bosisio Parini) e si consolidano amicizie di antica data: risale alla Sagra 1999 la visita concerto della Banda di Buia. Non si dimentica però la vocazione che il gruppo ha sviluppato fin dai primi tempi: ecco allora i concerti nel dormitorio per i senza fissa dimora di Milano, o i numerosi concerti per AVIS, AIDO,Croce Verde e molte altre associazioni che si susseguono nel corso degli anni.

Entriamo così nel terzo millennio:il 2001 ci porta una grande soddisfazione con la vittoria a Porlezza del concorso internazionale Bande in pedana.

Nel 2004 per i primi 30 anni un cd dal titolo 30 anni di musica in Consonanza! una registrazione preparata con cura e registrata nella familiare cornice di Palazzo Terragni proponendo una selezione di musiche originali per banda.

Consonanza si trova impegnata in un altro ambizioso progetto: quello di fare da strumento per tre direttori che si stanno perfezionando da qualche anno ai corsi di direzione tenuti dal M° Lorenzo della Fonte. L'esperienza, faticosa e intensa, è l'occasione per stringere nuove amicizie: nel giugno dell'anno successivo, il 2006 Consonanza si reca tra le colline toscane per incontrare i colleghi della banda di Vinci, mentre nella primavera 2007 si parte alla volta delle Marche, e più precisamente di Ripatransone, dove da anni si svolgono i corsi di direzione.

Nel Ottobre 2009, anno del 35° compleanno, Consonanza invita per un concerto presso palazzo Terragni a Lissone, gli amici dell’Orchestra Accademia di Pescina (AQ) Il legame tra Consonanza ad Accademia è sottile ed apparentemente invisibile, perché in realtà affonda le sue radici con l'amicizia tra il nostro direttore Luca Arosio e il M° Giovanni Ieie, che partecipò da noi ad uno stage di direzione e aderì ad altre iniziative in qualità di clarinettista.

Nel mese Novembre per festeggiare alla grande il 35° Compleanno, i componenti invitato tutti gli strumentisti che hanno fatto parte del gruppo per molto, o poco tempo non importa.. a suonare insieme. Le prove svolte hanno dato l'occasione di rispolverare antiche amicizie (e anche qualche strumento!) e di far riemergere in qualcuno una voglia di fare musica insieme che si era solo assopita. Una gioia di suonare che sicuramente tutti gli spettatori del concerto del 27 novembre 2009 hanno percepito.

Nel Luglio 2010 una trasferta che lascia il segno, dopo un anno dal terribile terremoto dell’Aquila, Consonanza si ritrova in visita agli amici dell’orchestra Accademia di Pescina (Aq) con un concerto e tanta solidarietà, grazie anche al prezioso contributo della nostra amministrazione comunale, sono stati donati alcuni strumenti andati persi durante Sisma.

 Nel 2011 il M° Carlo Pirola riprende come collaboratore didattico nella Scuola di Consonanza “Insieme con la musica” proseguendo l’attività di arrangiatore, compositore e direttore delle seguenti formazioni giovanili che operano all’interno del percorso didattico ICM: PlayTime, PlayPercussions, PlayTango, PlayFolk e PlayBand. Con quest’ultima ha realizzato rappresentazioni musicali per l’evento celebrativo del 150° dell’Unità d’Italia, insieme agli alunni della Scuola Media E. Farè di Lissone, proseguendo nel 2012 con la ricerca storico-musicale delle “Memorie Migranti”.

Nel 2011 ha avviato, insieme ai collaboratori di Consonanza, un progetto didattico indirizzato agli alunni della Scuola primaria “E. De Amicis” di S. Margherita, nel 2013 ha realizzato l’opera musicale di  P.Hindemith “Costruiamo una città” con la partecipazione di oltre 250 alunni della scuola e i giovani esecutori della Playtime dell’ICM di Consonanza. Significativa la rappresentazione delle opere giovanili per banda di Giuseppe Verdi, con brani inediti inseriti nel racconto biografico in occasione della ricorrenza del bicentenario verdiano; mentre l’attività didattica con le Scuole primarie prosegue con il progetto 2014 che porta il titolo di “Narrazioni, emozioni e musica”.

Nel 2015 Diversi direttori hanno collaborato con Consonanza alternandosi nella direzione del gruppo:

M° Marcello Rosa, Giuseppe Mauri, Giuseppe Cannici, Marco Mantovani, Claudio Merlo, Andrea Bianchin.

Dal Marzo 2015 viene affidata al  M° Marcello Rosa la direzione del Gruppo di Consonanza e del Gruppo “Playtime” degli allievi della scuola di Musica “Insieme con la Musica”.

Nel Marzo 2015 Consonanza diretta dal M° Marcello Rosa, partecipa ad una iniziativa benefica promossa dall’associazione Gianluca Strada (Onlus) presso il Teatro Manzoni di Monza, con il coro Femminile Armonie in Voce di Chiesa in Valmalenco, e la partecipazione straordinaria del violinista Matteo Fedeli esibendosi con il Violino Antonio Stradivari “ex Bazzini”.

Le attività dell’Associazione proseguono con rinnovato impegno con i tradizionali concerti, e collaborazioni con diverse associazioni sul territorio con diversi concerti a tema: “Ho sorriso alla vita” a favore dell’associazione una Vita in Rosa, concerto della Sagra: con Lettura e interpretazione Musicale degli articoli della costituzione Italiana nella storia della Musica con la partecipazione di Filippo Mussi e Paola Vergani della Compagnia Teatro Instabile di Lissone. E diversi concerti anche fuori comune: nel 2018 a Vanzaghello (MI)  Concerto in amicizia con il complesso bandistico Vanzaghellese e Note Sull’Acqua nel Giugno 2019 presso Piazza S.Giorgio a Varenna (LC)

Il gruppo investe inoltre nella formazione musicale rivolta a bambini e adulti che nell’ambito della Scuola di Musica “Insieme con la Musica” con un'offerta formativa non standardizzata, in grado di rispondere alle esigenze di ogni allievo senza distinzioni di età o di abilità tecnica.
Grazie alla collaborazione di docenti competenti, diplomati in Conservatorio e strumentisti in attività, è possibile personalizzare il percorso di studi di ciascun allievo secondo le sue inclinazioni, preferenze e necessità

All'interno della nostra scuola ricopre un ruolo di particolare importanza la Musica d'Insieme intesa come vero e proprio strumento di aggregazione, di crescita musicale e sociale, destinata a tutti gli allievi iscritti.
Dall’importanza attribuita “al fare musica insieme” discende la proposta di più ensemble strumentali, tra cui la nascente Playtime, che permette agli apprendisti musicisti di fare musica con altri, all’interno di una situazione formativa di ascolto e confronto reciproco.

Nuovi Progetti di collaborazione con le scuole del territorio di Lissone Scuola primaria De Amicis (S. Margherita) e scuola Media Benedetto Croce (dove da alcuni anni è attivo il corso ad indirizzo musicale) rappresentano la prospettiva di sviluppo entro cui la Scuola “Insieme con la musica” sta collocando i propri interventi di educazione musicale destinati ai bambini di età scolare.

Associazione Consonanza Musicale APSSan Domenico Savio n° 3320851 Lissone MBP.IVA: 08010750969info@consonanzamusicale.it
Privacy Policy